
Importante, positivo risultato della raccolta di firme a sostegno della Candidatura del Comitato “Madri di Beslan” a Premio Nobel per la Pace 2025 all’atto della conclusione della campagna
2.357 persone di 35 paesi del mondo hanno sottoscritto l’Appello
Firme importanti perché provenienti da tutti gli angoli della Terra
Italia, Federazione Russa, USA, Gran Bretagna, Germania, Francia, Serbia, Lettonia, Estonia, Ucraina, Azerbaigian, La Réunion, Brasile, Polonia, Canada, Svezia, Colombia, Ecuador, Slovenia, Bulgaria, Svizzera, Quatar, Bielorussia, Grecia, Malta, Turchia, Georgia, Belgio, San Marino, Armenia, Islanda, Romania, Tunisia, Kazakistan ed Ossezia del Sud
Ora si attenderà la decisione del Comitato di Oslo
La nostra Associazione dopo la partecipazione al 20mo della Strage lo scorso settembre, si è fatta promotrice assieme ad altri, della proposta per tenere vivo il ricordo della Strage inumana dei Bambini ad opera del terrorismo internazionale attraverso la proposta di candidatura
A vent’anni dalla strage del terrorismo internazionale dei bambini abbiamo voluto proporre la Città di Beslan, attraverso il Comitato “Madri di Beslan”, massimo rappresentante civile della sua popolazione martire, a candidata al Premio Nobel per la Pace
Per riaffermare il No del mondo al terrorismo, per sostenere l’opera di chi ancora aiuta Beslan a guarire dal male spietato dell’eccidio dei suoi bambini
Noi, dal 2004, aiutiamo la città ed i loro bambini a ricostruire con fiducia la propria vita
La candidatura è anche questo: continuare a ricordare, perché ricordare è dare un senso alla immane tragedia, continuare ad essere vicini a chi ha sofferto e soffre ancora
https://www.aasib.org/candidiamo-la-citta-di-beslan-a-premio-nobel-per-la-pace-2025/